1. Aggiornamento del Software

QuiRifiutiPRO è stato aggiornato per consentirti di adeguarti alle disposizioni del Decreto Min. Ambiente n. 59/2023, che istituisce il RENTRI e introduce i nuovi modelli di FIR (Formulario di Identificazione Rifiuto) e Registro di Carico/Scarico.

Cosa cambia concretamente?

  • Nuovo Modello di Formulari Rifiuti
  • Nuovo Modello di Registro di Carico e Scarico
  • Link tra Unità Locali (app) e quelle presenti su RENTRI
  • Vidimazione Virtuale tramite il nuovo servizio offerto da RENTRI
  • Trasmissione Elettronica delle movimentazioni di carico/scarico a RENTRI
  • Archiviazione a Norma dei documenti elettronici

Nota: Per i soggetti (es. spurghisti) che devono continuare a utilizzare il precedente modello di formulario, la conformità resta garantita.


Struttura di Base e Funzionalità Invariate

Una delle priorità di questo aggiornamento è stata mantenere intatta la struttura di base di QuiRifiutiPRO, così da non stravolgere l’esperienza d’uso. Ecco le sezioni e le funzionalità che non hanno subito alcuna modifica:

  • Anagrafica Azienda
  • Anagrafica Soggetti
  • Anagrafica Produttori
  • Anagrafica Rifiuti
  • Lista Formulari
  • Movimenti Registro c/s
  • Storico Stampe Registro c/s
  • MUD
  • Scadenze

I flussi operativi di base, quindi, rimangono gli stessi. Se già conosci il software, continuerai a lavorare come prima, senza dover modificare le tue abitudini.

Configurazioni di Base (Solo se Necessarie)

Al primo utilizzo o in caso di variazioni significative, potrebbero servire alcune configurazioni:

  1. Configurare l’Azienda Utente e il relativo ruolo (produttore, trasportatore, spurghista, intermediario, ecc.).
  2. Configurare le Unità Locali.
  3. Per ogni unità locale, impostare autorizzazioni, automezzi, depositi temporanei e luoghi di produzione.
  4. Anagrafica Soggetti: aggiungere tutti i soggetti coinvolti (produttore, trasportatore, intermediario, ecc.).
  5. Per ogni soggetto, configurare autorizzazioni, automezzi, conducenti, depositi temporanei e altri luoghi di produzione.

Operatività quotidiana

  • Inserire Movimenti di Carico
  • Registrare un Movimento di Scarico da FIR non prodotto dall’app
  • Registrare un FIR e contestualmente un movimento di scarico

Alle scadenze di Legge

  • Verificare la Congruità dei movimenti
  • Stampare o Trasmettere i Movimenti di Carico/Scarico
  • Elaborare il MUD

Funzionalità che Hanno Subito Modifiche

Anagrafica Azienda
  • Aggiunta la possibilità di collegare un Certificato di Interoperabilità RENTRI.
  • Introdotto il pulsante “Impostazioni” per definire la modalità di invio delle movimentazioni a RENTRI (automatica o manuale).
Anagrafica Unità Locali
  • Dopo la verifica del certificato, QuiRifiutiPRO recupera le unità locali registrate su RENTRI, proponendo l’associazione con quelle presenti nell’app.
  • Se non ci sono unità locali sull’app, vengono create con i dati di RENTRI.

Attenzione: I dati recuperati da RENTRI potrebbero non essere completi per i FIR, quindi occorre integrarli manualmente.

Sezione Autorizzazione (Soggetti e Unità Locali)
  • Il campo “Categoria” è stato rinominato in “Tipo” e deve contenere le informazioni presenti nella tabella a pagina 11 del decreto direttoriale RENTRI (riportate poi nel FIR).
Nuovo Formulario
  • Interfaccia ridisegnata per i nuovi campi previsti dal nuovo modello FIR.
  • La vidimazione avviene su RENTRI, previa presenza di un blocco formulari (vedi sezione dedicata).
  • In caso di ritardi (anche fino a 8 ore) dovuti al traffico su RENTRI, QuiRifiutiPRO consente di ri-vidimare il FIR se necessario.
Stampa Registro c/s
  • Possibilità di stampare sul nuovo modello 2025.
  • I movimenti successivi al 13/2 verranno stampati automaticamente sul nuovo modello.
Vidimazione Registro c/s
  • Possibilità di selezionare il modello 2025 per la stampa dei fogli in bianco da vidimare.
Sezione “Situazione”
  • Aggiunta finestra di controllo Stato Connessione RENTRI.
  • Aggiunta finestra con link a questo documento.

Dialogo con il RENTRI: Come Funziona

Il collegamento avviene tramite API e richiede il certificato di interoperabilità fornito da RENTRI.

  1. Scarica il Certificato dal portale RENTRI (menu “Interoperabilità”).
  2. Carica il Certificato in QuiRifiutiPRO (Anagrafica Azienda) e inserisci la password.
  3. Se la connessione è attiva, compare la spunta verde.
Invio Movimenti
  • Automatico: QuiRifiutiPRO invia i dati a RENTRI alla scadenza di legge.
  • Manuale: L’utente decide quando inviare i movimenti (pulsante “Invia a RENTRI” nella finestra Movimenti).

Videoguide e Manuale

Per ulteriore supporto, puoi inviare le tue richieste di assistenza direttamente dall’app.

2. consigli PER I NUOVI UTENTI

Per chi si approccia a QuiRifiutiPRO per la prima volta, consigliamo di riportare nel software tutte le movimentazioni di rifiuti effettuate prima dell’inizio del suo utilizzo. In questo modo:

  • Mantieni la Cronologia Completa dei movimenti di rifiuti.
  • Evitando Incongruenze tra i dati precedenti e quelli nuovi.
  • Produci la Dichiarazione MUD in Modo Automatico e accurato, senza interruzioni di dati.

3. Iscrizione al RENTRI

Quando e Perché

Il Decreto Min. Ambiente n. 59/2023 prevede un calendario di iscrizione scaglionato in base alla categoria di appartenenza (numero di dipendenti, tipo di rifiuto, ecc.).

  • Chi si iscrive come operatore deve trasmettere i movimenti di carico/scarico in formato elettronico (registro digitale) e può vidimare i FIR virtualmente.
  • I soggetti non obbligati possono comunque vidimare i FIR su RENTRI con un’iscrizione “leggera”, continuando a stampare il registro su carta vidimata.

Calendario Iscrizioni

  1. 15 dicembre 2024 – 13 febbraio 2025: Impianti di recupero/smaltimento, trasportatori, intermediari, imprese >50 dipendenti (rifiuti pericolosi e non).
  2. 15 giugno 2025 – 14 agosto 2025: Imprese 11-50 dipendenti (rifiuti pericolosi e non).
  3. 15 dicembre 2025 – 13 febbraio 2026: Imprese fino a 10 dipendenti (rifiuti pericolosi) e produttori di rifiuti pericolosi diversi da imprese/enti.

Proroga Approvata: È stata prevista una proroga di 60 giorni, ma deve essere formalizzata da un apposito decreto ministeriale. Al momento, le scadenze restano quelle del D.M. 59/2023

Nuovi Modelli di FIR e Registri c/s

Tutti i soggetti, ad eccezione di coloro che svolgono attività di pulizia manutentiva (che continuano a usare i formulari ex DLgs 152/2006 con VIVIFIR), devono adeguarsi ai nuovi modelli di FIR e Registro previsti dal D.M. 59/2023.
I modelli sono disponibili su RENTRI e già integrati in QuiRifiutiPRO.

Differenze tra Soggetti Obbligati e Non Obbligati

CaratteristicaSoggetti Iscritti al RENTRISoggetti Non Iscritti al RENTRI
Obbligo di IscrizionePer alcune categorie (produttori rifiuti pericolosi, trasportatori, smaltitori, ecc.)Non obbligatorio per altre categorie (es. piccole imprese, attività agricole)
Modello FIRNuovo modello FIR (Allegato II D.M. 59/2023)Idem, nuovo modello FIR (Allegato II)
Vidimazione FIRDigitale obbligatoria via RENTRI (o software integrato)Possibilità di vidimare FIR via RENTRI o metodi tradizionali (se non iscritti)
Registrazione/TracciabilitàMovimentazioni inviate a RENTRI, gestione e monitoraggio centralizzatiCompilazione FIR manuale o con altri strumenti, non integrati con RENTRI
Archiviazione DigitaleObbligatoria per almeno 10 anniPossibile archiviazione cartacea o conservazione sostitutiva
Controlli e SanzioniControlli periodici, sanzioni in caso di inadempienzeMeno controlli diretti, ma restano obblighi normativi ambientali

4. QuiRifiutiPRO e RENTRI

Vidimazione Virtuale su QuiRifiutiPRO

Per vidimare virtualmente i formulari:

  1. Certificato di Interoperabilità inserito correttamente.
  2. Creazione di uno o più Blocchi Formulari su RENTRI (menu “Gestione blocchi virtuali dei FIR”).
  3. QuiRifiutiPRO “vede” il blocco e lo rende disponibile per la vidimazione.

 

Trasmissione dei Registri di Carico/Scarico

  • Soggetti Obbligati o Non Obbligati iscritti come operatori: inviano i movimenti a RENTRI entro i termini di legge (10 gg per la registrazione, invio entro il mese successivo).
  • Soggetti Non Obbligati e Non Iscritti: utilizzano i nuovi modelli ma non trasmettono i dati in digitale, a meno che non scelgano di iscriversi come operatori

5. Archiviazione Digitale a Norma

L’ archiviazione a norma dà valore legale a documenti e file informatici (FIR elettronici, movimentazioni trasmesse a RENTRI).

  • QuiRifiutiPRO gestisce già l’archiviazione temporanea e il processo automatico di archiviazione finale, se hai attivato l’opzione relativa.
  • Per i documenti 2025, la scadenza per l’archiviazione è entro il 31 gennaio 2027 (salvo diverse indicazioni normative).
Firma Elettronica dei Formulari

È possibile trasmettere i FIR in formato elettronico, firmandoli digitalmente con il certificato di firma rilasciato da RENTRI.

  • L’invio elettronico sarà disponibile dal 31 marzo 2025 in QuiRifiutiPRO, per consentire ai soggetti di organizzarsi al meglio.

CONCLUSIONI

QuiRifiutiPRO resta fedele ai suoi principi di stabilità, semplicità d’uso e struttura invariata, integrando al contempo tutte le novità del Decreto Min. Ambiente n. 59/2023 per la conformità al RENTRI.

Se hai dubbi o necessiti di supporto, consulta le videoguide o il manuale online.

Per assistenza diretta, invia una richiesta all’helpdesk dall’interno dell’app.

Grazie per la collaborazione e buon lavoro con la nuova versione di QuiRifiutiPRO!